Novembre – 57|2018 Riace e la Calabria possibile Marco Gatto Sul sindacato, o del buon uso degli elefanti Francesco Ciafaloni I diritti: né privilegi, né meriti Chiara Marchetti A volte ritornano. Le leggi razziali di ieri e il razzismo di oggi Gad Lerner Se a Partinico si può, ovunque si può Martina Lo Cascio Il “caso Brescia” e l’ipocrisia del Pd Marino Ruzzenenti Un giornale decente in un paese indecente Goffredo FofiMarco Tarquinio Sotto il ponte, dentro Genova don Giacomo MartinoGiacomo D’Alessandro Tempesta in arrivo in Argentina Lucia Capuzzi Germania anno ’18 Piero Salabè Raqqa e Daesh, un anno dopo Domenico Chirico Tragica Rebibbia Antonella Soldo I bambini e la guerra. Una storia che si ripete Bruno MaidaLuigi Monti I bambini fanno paura. Un romanzo dalla Spagna Sara Honegger Il martello e altre poesie Adelaide Ivánova Claude Lanzmann giù dal piedistallo Enzo Traverso Un modo giusto di guardare e narrare Cristina BattoclettiFrederick Wiseman Cinema di Venezia: le illazioni di un malpensante Saverio Esposito Un quarto paesaggio Nicola De CiliaVitaliano Trevisan Due intellettuali neri Gabriele Vitello Cattelan in the bathroom Maurizio Cecchetti Nel ’68, a Praga Giovanni Starace Una storia dimenticata Francesco M. Cataluccio La prima torcia di Praga Angelo Maria Ripellino Stupidità e potere Dietrich Bonhoeffer Le due dittature Vitaliano Brancati