Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Edizioni dell’asino
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Edizioni dell’asino
  • Abbonamenti

Marzo – 49|2018

Macerata il giorno dopo: fuga dalla responsabilità

Mauro Boarelli

I partiti e l’eclisse del Sud

Isaia Sales

I morti e i vivi. Il filo rosso che lega tante cose

Sandro Triulzi

“Noi e loro”? Come sono cambiate le migrazioni

Mimmo Perrotta

No Tav. Lo sguardo lungo della Val di Susa

Enzo Ferrara

Un rito ambiguo, il giorno della memoria

Erminio Ferrari

Consuntivo di una pessima legislatura

Luigi Ferrajoli

Fare politica. L’esempio Manconi

Gianfranco Bettin

Crisi ecologica e crisi della politica

Marino Ruzzenenti

Mia unica patria, la lingua

Aslı ErdoğanÖvgü Pınar

Scoprire il Canada: Il “migliore dei mondi possibili”?

Lucio Castracani

Afghanistan una guerra troppo lunga

Giuliano Battiston

Donne: il #MeToo americano. E noi italiane

Maria Nadotti

Delinquenza giovanile: quella baby gang che ho nel cervello

giovanni

Il sociale che non pensa

Goffredo Fofi

Poesie dal Veneto

Francesco GiustiLuciano CecchinelPaolo Lanaro

Stig Dagerman nel mondo dei vinti

Nicola Villa

Carlo Cecchi, il teatro, il suo doppio

Goffredo Fofi

Ebeti e contenti, il Teatro Sotterraneo in Overload

Rodolfo Sacchettini

Simon Reynolds e i miti del glam rock

Simone Caputo

I film da Oscar, quindi brutti

Paolo Mereghetti

“Avevo vent’anni…”: Paul Nizan e i giovani d’oggi

Sara Honegger

Maurice Sendak, il ritorno dei mostri

Nadia Terranova

Come sopravvivere a Rio de Janeiro

Giuseppe Orlandini

Delitto a Scandicci

Stefano Massini

Israele, un disastro che incombe

Bruno Segre

Edizioni dell’asino

c/o L’avventurosa viale Carlo Felice, 89 – 00185 Roma
tel. +39 0687655957
Mail: comunicazione@asinoedizioni.it
Pec: asino@pec.it
Asino srl | p.iva e cf: 09481171008 | codice destinatario M5UXCR1

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it