Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Edizioni dell’asino
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Edizioni dell’asino
  • Abbonamenti

Luglio– 53|2018

 

 

 

 

 

 

 

atroce paese che amo

Nelle ore in cui chiudiamo questo numero della rivista, ci ha raggiunto la notizia della chiusura dei porti da parte del Ministro degli interni Matteo Salvini. Una misura che non ha precedenti nella storia della nostra Repubblica, presa contro l’Aquarius, una nave da ricerca e soccorso dell’organizzazione non governativa internazionale italo-franco-tedesca Sos Méditerranée, con a bordo quasi 700 migranti in fuga dall’inferno libico. Una misura presa per soli fini di propaganda elettorale permanente.
Oggi come non mai ci vergogniamo di essere italiani. Siamo disgustati dalla totale aderenza di sentimento tra il governo e il suo elettorato, un popolo tra i meno solidali, tra i più amorali ed egoisti tra quelli che compongono l’Europa, che ha dimenticato secoli di migrazioni, povertà e sofferenze patite. Siamo disgustati dalla peggiore classe dirigente che il nostro popolo poteva esprimere in questo momento storico. Siamo stupiti da chi ancora si scandalizza per la totale identità, politica e culturale, tra le forze ora al governo, espressione di una classe media frustrata, in crisi e totalmente manipolata: chi ancora si scandalizza o è un ingenuo o è in malafede.
Siamo infine avviliti di far parte di un “sociale” incapace di mobilitarsi contro questa spirale regressiva, un sociale che ripone ancora le sue illusioni nella politica (e nella sinistra!) e si rifiuta di guardare le cose in faccia e di comprendere ancora la profonda mutazione culturale e antropologica che questo paese ha vissuto in questi 25 anni.
Siamo disgustati da un “sociale” incapace di farsi movimento e di ribellarsi al governo più vile e vomitevole, come hanno ben detto i francesi, che questo paese potesse esprimere. (Gli asini)

In Casa

A un punto critico. Dopo le elezioni e sotto il nuovo governo

Gianfranco Bettin

Terra di zombies

Oreste Pivetta

Immigrati, la grande ipocrisia di un paese malato

Rinaldo Gianola

Cosa ci preparano

Alessandro Coppola

La verità del paesaggio: il caso di Sassari

Pianeta

Dal Nicaragua

Lucia Capuzzi

Cosa è bene sapere della Turchia

Lea Nocera

Un film dalla notte d’Europa

Bruno Montesano

Confini violenti lungo la Balkan Route

Michele Aiello

Educazione e intervento sociale

Il ritorno della segregazione nelle scuole degli Stati Uniti

Francesca Nicola

Diamo il voto ai ragazzini (sì, avete letto bene!)

Paola SplendoreRobin Morgan

Arrevuoto, un Teatro “non borghese”

Gianluca D’Errico

Poco di buono

Voi non vi ha amato nessuno e altre poesie

Agota KristofFabio PusterlaVera Gheno

I cani ci guardano

Goffredo FofiMatteo GarroneNicola Villa

“Dogman”, la logica della violenza

Emiliano Morreale

Un altro medioevo

Alice RohrwacherGoffredo FofiNicola Villa

Il Lazzaro di Alice

Piergiorgio Giacchè

Lettera alla censura

Damiano D'innocenzoFabio D'InnocenzoFratelli D'Innocenzo

Il meglio di Cannes

Paolo Mereghetti

Pulcinella in giro per il mondo

Bruno LeoneRodolfo Sacchettini

Virgilio Sieni e le marionette

Rodolfo Sacchettini

Un libro superfluo su Sylvia Plath e Ted Hughes

Paola Splendore

Storie

Il Vichingo

Gianni Di GregorioMarco Pettenello

I doveri dell’ospitalità

Progetto di una formazione di infermiere in prima linea

Giancarlo GaetaSimone Weil

Impegno dell’università

Aldo Capitini

Edizioni dell’asino

c/o L’avventurosa viale Carlo Felice, 89 – 00185 Roma
tel. +39 0687655957
Mail: comunicazione@asinoedizioni.it
Pec: asino@pec.it
Asino srl | p.iva e cf: 09481171008 | codice destinatario M5UXCR1

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it