Febbraio – 48|2018 Morte di un amico Emiliano Morreale Il popolo e i populismi Gianfranco Bettin Il dolore e il diritto. una legge sul testamento biologico Federica GrazianiLuigi Manconi Lotte nella logistica. Amazon, Sda e dintorni Mimmo Perrotta Ho perso la mia voce Alessandro LeograndeDag Solstad Nigeria, nazione chiave Alessandro Jedlowski Un tecno-mito made in Kenya Vincenzo Cavallo Essere giovani in Cina Maria Rita Masci Caro presidente Trump Stefano Massini Après nous le déluge? Jean-Louis SchlegelOlivier Mongin Giorgio Antonucci. Vita di uno psichiatra Oreste Pivetta Banca etica: l’interesse più alto è quello di tutti Andrea BaranesGoffredo FofiNicola Villa Comboniani alle frontiere Efrem TresoldiGiacomo D’Alessandro Sembrare va quasi bene come essere, a volte John Ashbery Freud secondo Massini Simona Argentieri Andare fuori tema. Le persuasioni di Lea Melandri Maria Nadotti Elena Ferrante ha fatto scuola Mirella Armiero Memorie e storie afroamericane Gabriele Vitello A Gricignano si spara agli immigrati Maurizio Braucci Un cimitero in Tunisia Taddeo Mecozzi Messico, una candidata india Jean Villoro La funzione utopica nell’immaginario anarchico Amedeo Bertolo Israele, un disastro che incombe Bruno Segre Gli ebrei italiani e Israele Giorgio Gomel