Aprile 74/2020 Numeri, virus, sanità e democrazia Enzo Ferrara L’epidemia e la comunità Giancarlo Gaeta Scampia, un bilancio Emma Ferulano Lettera dal carcere di Nisida don Gennaro Pagano Lotte per l’ambiente in Italia. La difesa dell’ambiente, contro ingiustizia e crimine Enzo Ferrara Architettura, lingua, ecologia Giacomo Borella I veleni di Brescia Marino Ruzzenenti Petrolio e inquinamento in Basilicata Luca Manes Un piano per Taranto Massimo Ruggeri NO NATURE, poesie scelte e nuove Gary Snyder Disfare le confusioni al servizio dell’ordine dominante di Jacques Rancière L’eni in Africa Giulia Franchi Di scomparsi e invisibili. note dalla frontiera turco-greca Deniz Şenol SertIlhan Zeynep Karakılıç Il decalogo del padre ideale Giovanni Bollea La Trap, gli adolescenti e gli adulti Fulvia Antonelli Gli effetti dell’espansione del tempo-schermo Simone Lanza Immaginario (poco) al potere. I limiti storici della letteratura per l’infanzia Jacqueline Held Poesie Cesare Viviani Le favolacce dei fratelli D’innocenzo Emiliano Morreale Tutto su Aldo Buzzi Paolo Mereghetti Alessandro Leogrande in Argentina Camillo Robertini La fatica, la morte, la malattia Lev Tolstoji Raccontare e capire l’Africa Massimiliano Troiani I tedeschi Romano Bilenchi