Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Ritorno a Ivan Illich

26 Ottobre 2020

Dedichiamo una parte consistente della rivista 81 a Ivan Illich (Vienna, 1926-Brema, 2002), in occasione dell’uscita di due importanti iniziative editoriali riguardanti la sua opera.

Nello scorso marzo Neri Pozza ha inaugurato la pubblicazione delle Opere complete di Illich in lingua italiana, frutto del vasto e accuratissimo lavoro di ricerca e risistemazione condotto in questi anni da Fabio Milana, con l’uscita del primo ponderoso volume Celebrare la consapevolezza. Scritti 1951-1971 (pp. 894, traduzioni di Fabio Milana e Caterina Ranchetti, prefazione di Giorgio Agamben; edito nella collana “La quarta prosa” diretta dallo stesso Agamben) che documenta la prima fase di attività del pensatore apolide viennese, precedente al periodo di grande notorietà degli anni Settanta. Si tratta di un’edizione che per completezza e ricchezza di apparati non ha eguali, non solo in ambito italiano ma in senso assoluto, rendendo disponibile una massiccia mole di testi difficilmente reperibili o mai pubblicati in volume, di cui moltissimi finora inediti nella nostra lingua.

La seconda pubblicazione che dà origine al nostro omaggio è la nuova edizione integrale proposta da elèuthera degli ormai classici colloqui con Illich raccolti da David Cayley per la radio canadese tra il 1988 e il 1992, atualmente in uscita, mentre chiudiamo questo della rivista, con il nuovo titolo Una fiamma nel buio. Conversazioni (a cura di Giacomo Borella, che ha anche realizzato la nuova traduzione insieme a Daniella Engel). Da questo volume pubblichiamo, per gentile concessione dell’editore, l’introduzione del curatore e un brano del quinto capitolo L’ultima frontiera dell’arroganza: Bisogni e fabbisogni.

In conclusione del nostro omaggio, Giancarlo Gaeta recensisce il primo volume delle Opere complete curato da Milana, dal quale sono estratti i tre testi di Illich che la precedono, tutti editi per la prima volta in italiano, che pubblichiamo per gentile concessione di Neri Pozza Editore: La scuola come nuova religione universale, Yankee go home e Su esperienza estetica e esperienza religiosa.

Per le note a piè di pagina, i riferimenti e gli apparati relativi ai testi, che in questa occasione abbiamo omesso per ragioni di spazio, si rimanda alle edizioni citate.

Ringraziamo sentitamente Fabio Milana, Neri Pozza Editore e la casa editrice elèuthera.

Acquista la rivista 81

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it