Il decalogo del padre ideale

1 – Essere se stessi e non “sepolcri imbiancati”.
2 – Essere disponibili nel gioco, nella discussione e nell’ascolto.
3 – Dare esempio di autocontrollo e di intransigenza sul piano morale.
4 – Dare sicurezza nelle piccole e grandi cose, per insegnare loro a vedere l’essenziale nei fatti positivi e negativi della vita.
5 – Non essere padre infallibile, ma padre che “alla fine” troverà una soluzione ai problemi della vita.
6 – Mantenere il segreto delle confidenze dei figli dopo i dieci anni, anche con la moglie, se i ragazzi lo desiderano.
7 – Essere autorevole e non autoritario, creando la stima con l’esempio.
8 – Controllare il proprio temperamento con i figli, esattamente come con gli estranei.
9 – Mostrare armonia, stima e concordanza pedagogica con la moglie davanti ai figli.
10 – Rendere almeno la cena un punto d’incontro per la famiglia, dove si possa conversare senza interferenze esterne.
(Neuropsichiatra infantile, 1913-2011)