La guerra incrementa l’effetto serra Molti gruppi di attivisti e associazioni impegnate nella difesa dell’ambiente, della pace e dei diritti umani avevano alimentato le aspettative pubbliche su un tema centrale – ma complesso e sottostimato – della ‘lotta’ al cambiamento climatico: il ruolo e le responsabilità degli apparati militari nelle trasformazioni in atto sul nostro […]
Roma (non) ha votato
Roma (non) ha votato e al netto da sorprese, sempre possibili, al ballottaggio l’impresentabile (non) candidato delle destre dovrebbe arrendersi a Gualtieri e il Campidoglio potrebbe tornare al centrosinistra.
Green pass e dintorni: le scelte della politica
La strategia che stiamo adottando nell’affrontare il Covid, fondata sulla “coercizione morbida” del Green Pass, è inaccettabile sul piano etico e irresponsabile su quello politico. Questo giudizio dipende da tre ordini di ragioni. In primo luogo ci troviamo nel mezzo di una campagna aggressivamente moralistica che ha lacerato il paese.
Introduzione. Regime e barbarie
Dopo mezzo secolo il dibattito sulla natura della Cina riformata non è ancora approdato a una conclusione condivisa.
Contro il turismo. Introduzione al dossier
In pochi mesi, la discussione pubblica sul turismo è passata dal timore dell’overtourism (troppo turismo) a quello dovuto al blocco totale del turismo e alla richiesta pressante di una “ripartenza”. Tra i suoi tanti severi insegnamenti, il covid-19 ha mostrato l’enorme fragilità dei luoghi che si reggono sulla monocoltura del turismo. Tuttavia, è ormai da […]
Salute, malattia, cura: discutiamone
Da quando, a febbraio del 2020, si è diffuso il nuovo coronavirus, e con esso le misure promosse dai governi con l’obiettivo di limitare il contagio, le persone hanno dovuto fare i conti con la propria idea di salute, di rischio, di cura: cosa è importante per la mia salute e il mio benessere?
La marcia inarrestabile della controriforma scolastica
Due nuove tegole si stanno per abbattere sul disastrato sistema di istruzione pubblica. La prima è un cascame della riforma renziana nota con il nome di “buona scuola” e si chiama Curriculum dello studente. Si tratta di un documento che dovrà essere compilato attraverso una piattaforma digitale prima dell’esame conclusivo delle scuole superiori. La commissione […]
Guardati Italia
Libera traduzione di Giorgio Agamben Guardati Italia dalla tua propria Italia guardati dalla croce senza Cristo guardati dal martello senza falce Guardati dal vicino senza volto guardati dal boia con la maschera guardati da chi brucia il tuo cadavere Guardati dalla quarantena senza peste e dalla peste senza quarantena guardati da chi ti separa dai […]
La prima pan-sindemia
Nella storia umana le pandemie hanno sempre avuto un impatto enorme, tanto sul piano sanitario ed economico, quanto su quello psicologico e culturale.
La politica ai piedi di Draghi
Con l’avvento di Draghi nella politica italiana, i paragoni con il governo Monti di dieci anni fa si sono moltiplicati. Ma questi paragoni sono fuori luogo. Allora Monti doveva tagliare la spesa pubblica, fare politiche di austerità, riformare le pensioni, rispondere ai vincoli del Patto di Stabilità europeo. Oggi Draghi deve gestire una immensa mole di finanziamenti, […]
Il mutuo appoggio secondo Kropotkin, o ricostruire le istituzioni che ci univano
Il 2 settembre 2020 è improvvisamente scomparso l’antropologo e attivista anarchico David Graeber. Come “Asini”, vogliamo ricordarlo pubblicando la traduzione italiana del suo ultimo breve saggio scritto a quattro mani con Andrej Grubačić: l’introduzione alla nuova edizione in lingua inglese di Il mutuo appoggio di Pëtr Kropotkin
Territorio e società nel voto Usa
L’interpretazione del voto americano ha assunto una gravità (in parte) imprevista. Ogni volta che gli Usa votano la stampa internazionale è inondata di dati che vogliono prendere le misure delle determinanti socio-territoriali del voto. Gli Usa si prestano in modo eccellente all’esercizio: la capacità di raccogliere e analizzare dati è straordinaria – per rendersene conto […]
Mohamed Bouazizi e la Tunisia 10 anni dopo
Questo articolo è stato pubblicato in francese sul sito dell’Osservatorio sulla sovranità alimentare e l’ambiente di Tunisi (OASE) – e in inglese sul sito della Review of African Political Economy (ROAPE) Questo articolo vede la luce a 10 anni dall’auto-immolazione col fuoco, il 17 dicembre 2010 nella città di Sidi Bouzid, dell’uomo che diventerà l’icona […]
Il diritto alla città, voci per un dizionario. Contro le parole superflue
Tutte le voci di questo numero che compongono l’abbozzo di lessico della città contemporanea appartengono in qualche modo alla categoria delle parole plastiche, quei termini o concetti che, dopo essere passati attraverso una centrifugazione “scientifica” sono tornati nell’uso comune ammantati di autorevolezza professionale o specialistica, ed allo stesso tempo svuotati ed elasticizzati nei loro significati. […]
Ritorno a Ivan Illich
Dedichiamo una parte consistente della rivista 81 a Ivan Illich (Vienna, 1926-Brema, 2002), in occasione dell’uscita di due importanti iniziative editoriali riguardanti la sua opera. Nello scorso marzo Neri Pozza ha inaugurato la pubblicazione delle Opere complete di Illich in lingua italiana, frutto del vasto e accuratissimo lavoro di ricerca e risistemazione condotto in questi […]
Attualità di un pensiero. Introduzione a “Una fiamma nel buio”
Pubblichiamo qui l’introduzione di Giacomo Borella a Una fiamma nel buio, volume prossimamente in uscita edito da elèuthera. Si tratta dell’edizione integrale per la prima volta tradotta in italiano di Ivan Illich in Conversation, una preziosa serie di interviste di David Cayley al pensatore austriaco. Le conversazioni con Ivan Illich che elèuthera pubblica qui in […]
Cosa stiamo facendo ai nostri bambini?
Grazia Honegger Fresco è scomparsa il 30 settembre scorso. Pedagogista, erede di Maria Montessori e nostra affezionata collaboratrice, Grazia si è distinta per il suo impegno decennale nell’innovazione e divulgazione di tecniche pedagogiche, e nella formazione di educatori della prima infanzia. La ricordiamo con alcuni suoi grandi scritti, pubblicati per noi su Lo straniero. da […]
L’era dello sviluppo: un necrologio
Traduzione di Giacomo Borella e Daniella Engel Quella che pubblichiamo è una versione estesa della nuova prefazione scritta da Wolfgang Sachs in occasione della terza riedizione dello storico volume collettaneo The Development Dictionary, uscita l’anno scorso per i tipi dell’inglese Zed Books. Il libro, originariamente pubblicato nel 1992 (la traduzione italiana – Dizionario dello sviluppo, […]
Vita di Nico Naldini
Mercoledì 9 settembre, a metà mattinata, mi ha chiamato Ilem, la signora che da un paio d’anni con pazienza e dedizione segue Nico Naldini: “Corri, Nico sta male, gli manca il respiro.” Quando sono giunto a casa sua, dopo dieci minuti, Nico era morto, scivolato via, in un attimo. Sono entrato nella stanza, era lì […]
David non ci vorrebbe Graeberiani
All’inizio di quest’anno, Goffredo Fofi mi chiese di intervistare David Graeber con l’idea di farne un libro-intervista. Estremamente onorato e al contempo nervoso, in cerca di qualche direzione, cominciai a chiedere a Goffredo che temi avremmo dovuto affrontare, e a David che disponibilità avesse e di cosa gli sarebbe piaciuto parlare. Il primo mi rispose […]