Ventimiglia si affaccia sul Mediterraneo. Il mare lo vediamo spesso qui, eppure la sua presenza non ci è mai parsa centrale. Era un racconto di viaggio, spesso drammatico, o un paesaggio mozzafiato in un contesto pieno di ingiustizie e contraddizioni. Negli ultimi mesi però qualcosa è cambiato in questa percezione. Se il naufragio di Cutro, […]
Firenze, ritorno alla rendita
“I want to make a plea to investors”. Nelle prime settimane della pandemia, dai microfoni della trumpiana FoxTV il sindaco Dario Nardella invocava, con accorata supplica (plea), l’aiuto di supposti protettori della città (gli investors). Proviamo a contestualizzare. Quando, nel 2014, in vista di Palazzo Chigi, il sindaco Renzi lascia le leve del governo cittadino […]
Cronache da un terremoto durante una guerra
La narrativa umanitaria racconta sempre, in pieno stile coloniale, che ci sono Ong internazionali al lavoro. Ed eclissa invece il lavoro senza sosta dei siriani che hanno cominciato subito a scavare a mani nude nelle macerie di Aleppo e delle altre città colpite dal sisma. Un diario di Domenico Chirico, di ritorno dalla Siria Alle […]
Fuga o protesta?
Cosa dicono i numeri (e cosa non dicono) La previsione si è avverata. Il partito (post)fascista è stato quello più votato alle ultime elezioni politiche. Per la prima volta nella storia del dopoguerra il governo sarà guidato da una personalità proveniente da una cultura politica antitetica a quella che ha dato origine all’Italia repubblicana, una […]
Dopo le elezioni, verso il postfascismo
L’emergenza democratica che Letta denuncia, ma che ha contribuito a creare, e che Conte nega perché ne è il prodotto, sarà nella combinazione di fascismo e tecnocrazia – che in una battuta è Meloni presidente del Consiglio, un dirigente Bankitalia all’Economia e un tecnico postfascista agli Interni. Di certo, come è evidente a meno che […]
A Roma, torna il Salone dell’editoria sociale
A Roma, torna il Salone dell’editoria socialeÈ dedicata all’interrogativo “Che fare? Pensiero e azione” l’undicesima edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa culturale promossa dall’associazione Gli Asini.Quaranta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, seminari, film e dibattiti proposti da case editrici e organizzazioni del terzo settore, tra cui due importanti novità: la Scuola di formazione […]
Askatasuna e sindacati di base: il primato della partecipazione contro la repressione
L’11 luglio scorso il GIP ha chiesto alla Procura di Torino di riformulare le accuse contro gli attivisti del centro sociale Askatasuna, escludendo il reato loro contestato di associazione sovversiva. Sulla base di migliaia di ore di intercettazioni, il 29 luglio 28 attivisti sono stati rinviati a giudizio per reati contro le forze dell’ordine, le […]
Israele è un regime di Apartheid
L’apartheid di Israele contro i palestinesi: sistema crudele di dominio e crimine contro l’umanità, è il titolo del rapporto pubblicato da Amnesty International il 12 febbraio scorso 2022. Il documento è il risultato di una ricerca durata dal giugno 2017 al novembre 2021, fondata su decenni di inchieste, analisi, approfondimenti e verifiche rigorose effettuate tanto […]
Vietato filmare Teheran. Intervista a Jafar Panahi
Nell’estate del 2011, io Cristina Basso andammo in Iran per consegnare al regista Jafar Panahi un premio. Quale premio? Inventato da noi, ma non completamente perché era un premio che prendemmo in prestito dalla rivista Lo straniero di Goffredo Fofi, un disegno di Gianluigi Toccafondo, due asinelli, che mi feci affidare per consegnarlo a Panahi, […]
Premio Gli Asini 2022
Giuseppe Rizzo siciliano di Roma, coordina per il settimanale “Internazionale”, il più prezioso degli strumenti di conoscenza sul mondo di oggi, ha raccolto in I fantasmi non esistono (Mondadori) inchieste minuziose e partecipi sull’emarginazione di tanti all’interno della nostra società e sull’attività dei pochi che in assenza dello Stato e delle grandi organizzazioni si occupano di loro, da volontari […]
Libri per l’infanzia ed educazione
intervista di Stefano Guerriero Di cosa parlano i libri per bambini. La letteratura per l’infanzia come critica radicale (Donzelli, 2021) è una riflessione libera da volontà di sistemazione e rigori metodologici, che si pone due propositi: trattare la letteratura per l’infanzia come parte della letteratura tout court (letteratura assoluta si potrebbe dire, rubando un termine […]
Servizi idrici in Europa e sviluppi della normativa: una partita aperta
Dagli anni Ottanta-Novanta del secolo scorso il neo-liberismo ha accentuato i processi di liberalizzazione e privatizzazione, estendendoli anche ai servizi pubblici e alle risorse naturali. Le risorse idriche e la fornitura dei servizi idrici e sanitari rientrano in questo processo tendente sempre più a favorire i grandi capitali. Di contro però si è sviluppata nel […]
La Resistenza in un’isola dell’Egeo
All’ombra del doppio filo spinato, i poliziotti in tenuta antisommossa sorvegliano l’ingresso del campo profughi di Lesbo. Alcuni con le teste chine sui telefoni, altri addormentati sui sedili del blindato. Altri due, invece, sono impegnati a gestire la fila dei rifugiati che devono far ritorno ai loro alloggi. Tra di loro ci sono Rasha e […]
Per un lusso comune internazionale – la comune di Parigi oggi
Il libro di Kristin Ross, Lusso comune, l’immaginario politico della comune di Parigi, Rosemberg & Sellier, 2021 (professoressa di letterature comparate alla New York University), racconta non tanto la storia della Comune quanto quella della sua memoria. Ne analizza l’immaginario rivoluzionario oltre l’evento: benché l’esperienza comunarda durò una primavera, il momento comunardo fu molto più […]
L’urgenza di farsi classe dirigente
La Gkn colpisce ancora: in 30.000 a Firenze insorgono per lavoro, diritti, pace e ambiente Ci siamo. È arrivato il 26 Marzo. Per settimane, il Collettivo ex Gkn ha preparato il terreno chiedendo a solidalə di condividere le ragioni del loro insorgere sui social e soprattutto macinando chilometri e chilometri su e giù per lo […]
La guerra vista dall’Italia: contro il cinismo
L’ovvio dovremmo assumerlo come tale, è nelle cose. C’è un aggressore e c’è un aggredito e punto, non si discute. È la storia in atto minuto per minuto, nell’hic et nunc, anche se siamo quasi a venti giorni di guerra, e all’orizzonte possiamo immaginare altri giorni di guerra, o settimane o persino mesi e anni, […]
Lettera aperta alla città: A Scampia non si muove una foglia
Da settembre siamo tornati a Scampia in piazza Giovanni Paolo II con il laboratorio scuola e altre attività di presidio territoriale. Abbiamo fin qui condiviso le tante cose belle che ci è stato dato di fare e alle quali continueremo a destinare tutte le nostre energie. A questo punto però ci sentiamo in dovere di […]
I ”professionali” e il rapporto scuola/lavoro
Lorenzo Parelli aveva 18 anni e frequentava un Centro di Formazione Professionale regionale privato – non una scuola statale quindi – dove assolveva al suo obbligo scolastico e formativo. E’ morto sul luogo di lavoro mentre svolgeva uno stage necessario per prendere una qualifica triennale di formazione professionale che lo avrebbe condotto direttamente nel mondo […]
Lettera da Lesbo, un’isola di anime in attesa
È il 2015 quando la Commissione europea decide di far fronte alla crisi migratoria istituendo gli hotspot per l’accoglienza, l’identificazione e la registrazione dei richiedenti asilo e migranti. La Grecia, come l’Italia, è tra i primi paesi che si trovano a dover affrontare un’emergenza migratoria senza precedenti: solo nel 2015 sono più di 856mila gli […]
La Caritas a Roma, una finestra sul mondo
La Caritas di Roma è un ufficio della diocesi di Roma, il cui mandato è l’azione promozionale e pedagogica sui territori, l’animazione territoriale per sviluppare, a partire dalle comunità, progetti di carità nella missione cristiana della cura dell’altro e dell’incontro di Dio nel povero.