Ericailcane è Leonardo. “Nasce tra Alpi ed Appennini, non ha un volto, ma ha occhi e mani, vede e disegna. È il cibo di ogni giorno rimasticato e mal digerito. È un collage d’altri mondi e tempi. Parla d’incubi come fossero sogni, parla di animali come fossero uomini, dice che gli uomini altro non sono […]
Antropocene: un percorso di lettura tra saggi e graphic novel
La nostra epoca è l’Antropocene, un periodo storico che sta via via assumendo i connotati, e quindi la nomenclatura, dell’era geologica. Scrivo “la nostra epoca”, con particolare enfasi sul possessivo “nostra”, perché sottolinea una temporalità legata all’adesso ma indica anche una responsabilità più o meno diretta: l’era in cui ci capita di vivere è determinata […]
Dopo le alluvioni di maggio in Romagna: cosa abbiamo imparato
Intervista di Vittorio Sergi Raffaella è una militante con una lunga storia di lotte anticapitaliste, antifasciste e femministe. Al mattino è la responsabile di un centro estivo popolare che accoglie bambini e bambine di tutte le origini nella stupenda pineta del Mausoleo di Teodorico a Ravenna. Poco lontano ci sono le casette con graffiti colorati […]
Rinnovabili sì, ma non così
Intervista di Pablo Rivas Traduzione di Carlotta Rovaris «Ecco, lo puoi vedere anche tu, il mondo finisce lì». Dalla cima di una scogliera alta 300 metri si vedeva, all’orizzonte, il fiume che spezzava il paesaggio. Ma non era questo a creare contrasto. Ciò che Bernat, un abitante di La Fatarella (Tarragona), mostrava a Jaume Franquesa […]
I movimenti ecologisti nella congiuntura attuale
Il movimento internazionale per la giustizia climatica è stato protagonista di una mobilitazione inedita negli ultimi cinque anni. Quest’articolo si propone di tracciarne brevemente la rotta e di analizzarne il momento attuale, con uno sguardo alle sfide presenti e future nel contesto italiano ed europeo. Chi scrive ha partecipato al movimento, in modi e momenti […]
La crisi ecologica e l’antica moneta della giustizia sociale
Da circa un decennio, si sta imponendo una visione riduzionista della questione ecologica, circoscritta alla crisi climatica e alle sole emissioni climalteranti, dunque ai fossili come fonti energetiche. Intendiamoci: il cambiamento climatico di origine antropica è un problema reale e grave, studiato scientificamente per la prima volta nel 1861 da Svante Arrhenius (1859-1927), chimico svedese […]
Autunno caldo: un’agenda
Veniamo da un’estate di record di calore: la temperatura degli oceani è arrivata a +5° sopra la media, quella terrestre a +8/10°C; a fine luglio certe regioni d’Italia hanno visto picchi di 47°C. Il 3 luglio il pianeta ha raggiunto la temperatura media più alta mai registrata, 17,01°C – record poi battuto diverse volte nei […]
Lettera dei Popoli Indigeni del bacino amazzonico ai presidenti
Traduzione di Livia Apa. Introduzione di Isacco Turina La lettera che qui si traduce costituisce un vero e proprio cahier de doléances dei popoli amazzonici, rivolto alle autorità dei vari paesi della regione (Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guiana, Perù, Suriname, Venezuela; assente la Francia, che possiede, nella Guiana francese, l’unica porzione di foresta tropicale situata […]
Un’altra fine del mondo è possibile
Se, durante i picchi di calore estivi, il ministro delle infrastrutture del governo italiano risponde alle preoccupazioni relative agli effetti del cambiamento climatico, minimizzandole e ridicolizzandole (“In estate fa caldo in inverno fa freddo”), la risposta dei movimenti ambientalisti e sociali non può che essere quella di un autunno caldo, di lotta, mobilitazione, discussione, proposta. […]
Poesie di un manovale
Presentiamo qui una selezione di prose poetiche di Thierry Metz (1956–1997), tratte da Diario di un manovale (traduzione di A. Ponso per Edizioni degli animali, 2020). Già noto ai nostri lettori per Sulla tavola inventata (traduzione di R. Corsi per le Edizioni degli animali, 2019), Metz è stato un poeta ai margini, lontano dalle conventicole […]
Reclaim the Tech. Appunti da una fucina in costruzione
50 organizzazioni. Centinaia di persone (oltre 400 solo nella giornata di sabato 6 maggio), singolarità, gruppi e collettivi con esperienze, sensibilità, percorsi e geografie incredibilmente eterogenei. Questo il bilancio numerico, registrato nei report finali, del primo festival di Reclaim The Tech, svoltosi a Labàs e al TPO di Bologna il 5-7 maggio 2023. Non un […]
La scuola dell’economia digitale nel tempo di un click
La pandemia ha segnato la nostra epoca recente. Per molti paesi ha avuto luogo l’esperienza inedita di una scuola puramente digitale. Da questo trauma si è sviluppata la necessità di accelerare nella trasformazione della forma scolastica, ammettendo che quella esistente dovesse essere necessariamente superata. In questi ultimi anni abbiamo assistito, infatti, alla redazione di molti […]
Mezzo secolo e ci siamo. Cibernetica e nuova formazione
Individuo o “comunità”? Accompagnata dall’abituale nube di cecità che circonda le questioni una volta che queste approdano al dibattito pubblico, la domanda sul futuro delle professioni intellettuali in generale e in particolare sul destino della formazione è tra quelle che si sono imposte all’indomani del lancio mondiale di ChatGPT. L’Intelligenza Artificiale potrà mai sostituirsi ai […]
Il pericoloso intreccio tra guerre e intelligenza artificiale
Gli sviluppi tecnologici comportano sempre mutamenti di strutture e gerarchie delle comunità in cui sono applicati, così come delle relazioni fra comunità ambiente e territorio. L’agricoltura implica disboscamenti e canalizzazioni idriche; l’energia elettrica dighe, condotte, impianti e reti di distribuzione; l’automobile ha strutturato il paesaggio e l’economia nel mondo; Internet ha aperto all’invasività politico-economica gli […]
Nuove intelligenze, vecchi pregiudizi
Lo spettro delle IA Uno spettro si aggira per il mondo: è lo spettro delle Intelligenze Artificiali (IA). Lo spettro è ormai diventato uno spauracchio, tanto che alcuni chiedono una moratoria sullo sviluppo di nuovi modelli più potenti di GPT-4 invocando regole pubbliche rispettate da tutti (bit.ly/pauseIA). I promotori e primi firmatari sono gli stessi […]
INTELLIGENZA ARTIFICIALE O STUPIDITÀ NATURALE? (Seconda Parte)
Di Intelligenza artificiale si parla ovunque. Ma non è facile districarsi nell’informazione mainstream – omologata nell’esaltarne le “magnifiche sorti e progressive” – e tracciare un percorso critico che ne metta in luce le problematiche, intrecciate a molteplici ambiti sociali. Nel numero precedente abbiamo “smontato” la retorica intorno all’Intelligenza artificiale osservandola da diversi punti di vista: […]
I borghesi, i banlieusard e l’università
Nicolas Jounin è un sociologo francese rigoroso e intelligente; qualche anno fa, per una ricerca sul settore edile a Parigi (Chantier interdit au public. Enquête parmi les travailleurs du bâtiment, La Découverte, 2009), lavorò per un anno in vari cantieri, descrivendo le discriminazioni e le umiliazioni subite dai lavoratori stranieri e la precarizzazione operata dalle agenzie di lavoro temporaneo.
Negrin, la fiaba e il senso di illustrare
L’uscita de “le pulci nell’orecchio”, nuova collana ad opera del rodato sodalizio tra Fabian Negrin e Orecchio acerbo, ci offre la possibilità di riscoprire alcuni racconti di autori del passato – in questo caso Matilde Serao, William Saroyan e D.H. Lawrence – che hanno i bambini come protagonisti e dà l’avvio alla coraggiosa impresa di costruire una preziosa biblioteca di racconti d’infanzia.
Michael Longley, poesia ed ecologia
Angel Hill, penultima raccolta di Michael Longley (Belfast, 1939), si apre con una poesia – “La lente di ingrandimento”- che è anche una dichiarazione di poetica. La lente gli è stata regalata dalla poeta Fleur Adcock, dedicataria del componimento, perché l’amico possa “esaminare il cuore dei fiori selvatici”. Hanno condiviso la passione per flora e […]
Il meridionalismo di Scotellaro
Riportiamo qui alcuni passaggi dell’editoriale del quindicinale “Mondo operaio” del 19 febbraio 1955; il numero era dedicato in gran parte al convegno tenutosi a Matera il 6 febbraio e dedicato a Rocco Scotellaro, scomparso poco più di un anno prima. L’editoriale è firmato “M. O.” ma è attribuito a Pietro Nenni, direttore della rivista, e […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 31
- Pagina successiva »