Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

in evidenza

Coprifuoco. La pandemia in Turchia

Coprifuoco. La notizia piomba inaspettata il venerdì sera alle 22.00 nei notiziari televisivi e nei siti internet. Una sorpresa perché poche ore prima il ministro della sanità nella sua quotidiana conferenza stampa non aveva lasciato presagire nessuna novità rispetto alle disposizioni vigenti: confinamento obbligatorio per gli ultrasessantenni e i minori di venti anni. Per gli altri “quarantena volontaria”.

La megamacchina inceppata

Pochi giorni prima dell’inizio dell’epidemia, sulla casa qui di fronte avevano montato i ponteggi e, sopra, un mega-telone pubblicitario di una carta di credito, con lo slogan “Così sicura che puoi pagare a occhi chiusi”, lungo venti metri, e un primissimo piano del volto di una ragazza sorridente, molto grande, diciamo un quindici metri per venticinque.

Decrescita, emergenza climatica e cura

Il coronavirus è uno dei primi, più evidenti shock del viaggio a tutta velocità che il mondo sta percorrendo verso il collasso ecologico e sociale.

Ridurre la distanza

In queste settimane di distanza forzata legata all’emergenza Covid-19, all’interno del discorso sulla valutazione ha guadagnato progressivamente spazio la valutazione formativa, dapprima tratteggiata in una nota ministeriale del 17 marzo e quindi esplicitamente evocata da associazionismo educativo (Mce) e dirigenti (Anp).

Reddito di base e helicopter money: contro e oltre l’emergenza Covid-19

Reddito universale per tutte e tutti, contro e oltre l’emergenza Covid-19, come chiede la campagna del Basic Income Network Italia (BIN Italia). Dopo oltre un decennio di ricerche, dibattiti e mobilitazioni in questo senso, il BIN e altri movimenti propongo un appello per l’estensione del reddito di cittadinanza come primo passo per introdurre un reddito di base, quanto più universale e meno condizionato possibile.

Medicina, territorio e salute: lezioni dall’epidemia

Chiara Bodini è un medico, fa parte del Centro di salute internazionale e interculturale e del People’s Health Movement. Si occupa in particolare di disuguaglianze nel campo della salute. Abbiamo realizzato l’intervista anche in occasione della giornata mondiale della salute indetta dall’OMS per il 7 aprile, data in cui il People’s Health Movement promuove la giornata per la salute pubblica e contro la commercializzazione della salute.

Il prima e il dopo: appunti sulla quarantena

Per quanto ne sappiamo, potremmo anche essere caduti dentro un buco nero, senza accorgercene. In termini di fantascienza sarebbe persino auspicabile, consolante: il tempo fermo, la stasi, l’arresto, la clausura forzata, i rapporti sociali interrotti, sbiaditi, ridotti a uno stato larvale, elementarissimo.

Il Servizio sanitario nazionale di fronte al Coronavirus: alcuni dati

L’emergenza del coronavirus – così come ogni stato d’eccezione che modifica l’ordinaria rappresentazione della realtà quotidiana (possiamo richiamare un’analoga condizione nella fase acuta degli attentati terroristici degli scorsi anni o allo sconcerto legato alla crisi finanziaria del 2008, ma si potrebbe comprendere anche l’attuale crisi climatica) – costringe a un cambio di prospettiva e alla costruzione di un quadro di riferimento inedito, che non ha precedenti.

Niente è in grado di sostituire la sanità pubblica, nemmeno in Lombardia: note sulla prima settimana di emergenza

Maria Elisa Sartor riflette sulle profonde incongruenze del sistema sanitario in Lombardia, sostanzialmente basato sulle logiche del privato, affermatosi trionfalmente negli ultimi decenni

Agli animali e altre poesia

Autore di numerose opere poetiche, drammi, saggi, libretti d’opera, W.H. Auden è universalmente riconosciuto tra i poeti maggiori e più influenti del Novecento. Nato a York, Inghilterra, nel 1907, è morto nel 1973 in Austria, a Kirchstetten, dove si era trasferito dopo aver vissuto per più di trent’anni negli Stati Uniti.

Il sol dell’avvenire

Quando oltre un decennio fa mettemmo in campo il progetto “Centro Territoriale Mammut” lo facemmo per dare gambe e ali a una consapevolezza maturata nei precedenti dieci anni di lavoro sul campo: la necessità di intervenire più incisivamente sui mille problemi che ci trovavamo ad affrontare, uscendo da quelle che erano diventate gabbie anziché volani di cambiamento sociale.

Il profetismo di Paolo dall’Oglio

Paolo Dall’Oglio, gesuita, fondatore di una comunità monastica nel deserto siriano, è scomparso il 29 luglio 2013 mentre si prodigava a praticare “l’arte del dialogo costruttivo” tra le fazioni impegnate nella rivolta contro il regime degli Assad, compresi i combattenti islamisti radicali.

Spillover. L’evoluzione delle pandemie ​

i nuovi virus che passano dagli animali all’uomo, c’è da dire che questo fenomeno si manifesta più oggi rispetto al passato

Le elezioni inglesi, tra razzismo, stato forte e libero mercato

Boris Johnson incarna al meglio l’attuale spirito del tempo. Nazionalista, misogino e classista, l’ex sindaco di Londra formato a Eton guiderà il paese fuori dalla UE, forse con un accordo “Canada plus” che azzeri tariffe e quote ma senza libertà di movimento per le persone. Secondo il premier inglese, fuori dalla Corte Europea di Giustizia, […]

Il mio lavoro di storica

Questo breve discorso di Anna Bravo venne letto lo scorso anno a San Sepolcro, il 17 novembre 2018 per il conferimento del premio nonviolenza assegnatole dalla associazione “Cultura della pace”. Una testimonianza della sua passione/persuasione e del suo lavoro di ricerca storica, che vale per ogni persona attenta e impegnata per la qualità del cammino […]

Noi e gli zombetti

(disegno di Nicola Alessandrini) Alcuni collaboratori hanno trovato eccessive le considerazioni che seguono sugli “zombetti”, sulla generazione che si prepara; altri le condividono, condividendone il pessimismo e, diciamo pure la disperazione che le sottende. Il tema è decisivo, e lo affronteremo a più voci, constatando purtroppo che il numero degli ottimisti è molto inferiore a […]

Dossier Marche: appunti su una regione smarrita

(disegno di Roberto Catani) Dalla facciata del palazzo comunale di Macerata un’immagine della Madonna guarda la piazza principale della città. Ai suoi lati, su due lastre di marmo, è incisa l’epigrafe Civitas Mariae. Era il 1952 quando il Consiglio comunale approvò il Voto di consacrazione della Città alla Madonna della Misericordia. Quel simbolo religioso sovrapposto […]

Tutto il peggio della scuola italiana

Che dire di più? Come spiegare meglio tutto il peggio della scuola italiana?

L’isola dei fucili. Migranti di ieri, migranti di oggi

Sebbene io scriva in inglese, la mia sensibilità linguistica si è forgiata nel pluralismo linguistico del subcontinente indiano.

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it