Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati

Educazione e intervento sociale

La tortura in una dichiarazione giurata: sulla traduzione della sofferenza palestinese

Traduzione di Giovanni Pillonca Il romanzo che ha dato fama ad Anton Shammas, Arabesques, è stato appena ripubblicato negli Stati Uniti (l’edizione italiana, Arabeschi, Mondadori 1990, è fuori catalogo e meriterebbe una nuova edizione). Shammas, arabo palestinese, scrisse il romanzo in ebraico, dimostrando una sorprendente padronanza della lingua del dominatore in tutte le sue sfumature, […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La madre che mi manca. Ricordo e memoria nel podcast Figlie

Incontro con Sara Honegger “Sono nata in Argentina nel 1976. Sono stata sequestrata con mia madre Silvia nel febbraio del 1978. Da quel giorno mia madre è desaparecida. Mi hanno recuperato le mie nonne e ho vissuto con mia nonna paterna fino a gennaio del ’79 quando, insieme a mio padre, sono andata in esilio […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Svetlana Aleksievič: la voce dell’Altra

«Ascolto… Mi trasformo sempre più in un solo grande orecchio rivolto senza sosta verso l’altro. Per “leggere” la sua voce». Svetlana Aleksievič Ciò di cui raccontano i libri di Svetlana Aleksievič con le voci delle «piccole grandi persone» cercate una ad una lungo le vie di quello che era stato l’impero sovietico, è il campo […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Intrecciare gli sguardi

intervista di Mauro Boarelli ed Emilio Varrà. (Traduzione dall’inglese di Giuditta de Concini) Nora Krug è disegnatrice, fumettista, illustratrice tedesca, da quasi due decenni stabilitasi a New York. Heimat (2018) – graphic novel che l’ha portata ad un successo internazionale – si presenta come un memoir autobiografico in cui l’autrice si racconta nel tentativo di […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Memorie alla deriva: Nora Krug, Frédéric Pajak, Marija Stepanova

A considerare il rapporto e le forme di rappresentazione che oggi costruiamo nei confronti della memoria e del passato, sembra che due siano le direzioni prevalenti: da una parte una vulgata celebrativa che, a partire dal Giorno della Memoria per antonomasia, si è dipanato in una sequela di ricorrenze quasi quotidiane, fertili più per la […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Possibilità e impossibilità della memoria

La memoria di ciò che è stato non porta il passato a insegnare, rivelare o spiegare. È un’impresa del presente che riesce solo a certe condizioni di impegno, responsabilità, tenacia, umiltà. Interrogare i luoghi e gli oggetti; intendere i frammenti di legami e di discorsi che furono e tradurli in storie, significa contrattare dolorosamente un […]

“Questa è la nostra rivoluzione”: essere giovani nelle proteste iraniane oggi

Generazioni a confronto Sabina ha 39 anni e lavora come architetta a Tehran, una megalopoli in cui, negli ultimi trent’anni, l’industria edilizia è cresciuta come un fungo invasivo le cui proliferazioni si estendono ovunque si posi lo sguardo. Sgusciando dei pistacchi portati direttamente dal sud dell’Iran, pensosamente, ha condiviso con me la sua prospettiva sull’evoluzione […]

I minori e la giustizia

Ripubblichiamo un pezzo uscito sul numero 5/6- 2011 de Gli asini Negli anni ottanta e novanta del secolo scorso mi è capitato di collaborare, assai marginalmente, come ricercatore dell’Ires Cgil e per l’associazione Oltre il razzismo, con gli interventi in difesa dei minori in difficoltà, in particolare stranieri, della Procura e del Tribunale dei minori […]

Il liceo del Made in Italy, ovvero: scuola e società secondo il governo Meloni

Durante un consiglio di classe il professor Quadrato che insegna matematica in un liceo delle scienze umane fa notare che l’allieva Tondi è molto brillante nella sua materia e si chiede “come mai non abbia frequentato il liceo scientifico”. La professoressa di lingua straniera Catcher dice che l’allievo Rossi non è fatto per un liceo […]

Sono sempre più arrabbiata

Intervista con Alex Kane, Traduzione di Giovanni Pillonca Pubblichiamo l’intervista di Alex Kane ad Amira Hass, uscita sulla Newsletter di Jewish Currents, con il titolo “Amira is Still Angry”, il 18 aprile scorso. Jewish Currents, che ringraziamo per aver concesso la liberatoria,  è una rivista con cartaceo trimestrale e una sua pagina in rete – […]

Esporre Deligny

Traduzione di Chiara Scorzoni Fernand Deligny nasce a Bergues, nel nord della Francia, nel 1913. Nel 1938 è istitutore di bambini disadattati, a Parigi e nella periferia parigina. Durante la seconda guerra mondiale è educatore all’Istituto medico-pedagogico di Armentière, un enorme manicomio vicino a Lille: elimina le sanzioni, improvvisa dei laboratori, investe in nuovi spazi, […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Fernand Deligny, leggende della zattera

Una zattera, voi sapete come è fatta: ci sono dei tronchi di legno legati tra loro in maniera molto lasca, cosicché qualora si abbatta una montagna d’acqua, l’acqua passi attraverso i tronchi allentati. È per questo che una zattera non è un’imbarcazione. Detto altrimenti: noi non tratteniamo i problemi. La nostra libertà relativa viene da […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Come si fa un movimento: lezioni francesi

Sono passati ormai quattro mesi dall’inizio della mobilitazione contro la riforma delle pensioni in Francia. Si tratta del più grande movimento francese dal 1995, all’epoca della mobilitazione contro un’altra riforma delle pensioni, quella volta promossa dal governo repubblicano di Alain Juppé. Allora l’ondata di scioperi si scagliò contro l’allungamento dell’età contributiva da 37,5 a 40 […]

Siamo l’acqua che si difende. La battaglia di Sainte-Soline

Le immagini della battaglia di Sainte Soline andata in scena il 25 marzo scorso hanno fatto il giro del mondo: 30.000 persone contro l’accaparramento dell’acqua, un enorme bacino artificiale vuoto presidiato da migliaia di gendarmi, una violenza disinibita riversata sui manifestanti, 5.000 granate esplosive lanciate in due ore, due persone tra la vita e la […]

De Mauro e Don Milani

Nell’intervista con Francesco Erbani (La cultura degli italiani, Laterza 2004) così De Mauro considerava don Lorenzo Milani e la sua scuola.

GIOVANI RIVOLTE RIVOLUZIONI

Nel n. 106 de Gli asini abbiamo trascritto una lunga conversazione pubblica sul tema della rivoluzione tra Goffredo Fofi e Enzo Traverso. Quest’ultimo sosteneva che i movimenti rivoluzionari di oggi non si riconoscono nelle rivoluzioni del passato, non hanno memoria, non hanno ricevuto un’eredità da portare avanti e questo li costringe a una dimensione creativa […]

Giovani e potere in Cina

“L’ultima ondata” sui social cinesi Il 3 maggio 2020, un giorno prima dell’annuale Giornata della Gioventù cinese, la popolare piattaforma orientata ai giovani Bilibili ha pubblicato un video prodotto in collaborazione con vari media e piattaforme statali. Dedicato ai giovani cinesi, il video si intitola Ultima ondata: il discorso di Bilibili offerto alla nuova generazione […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Contestazione e rivolta nel Sudest asiatico

Nel Sudest asiatico il soggetto collettivo che si sta facendo protagonista delle proteste  e della resistenza contro i governi autoritari che controllano la regione è composto da giovani netizen. I netizen (net.citizen) sono attivisti che usano intensivamente lo spazio digitale social per esprimere la loro partecipazione alla vita politica. I loro immaginari si nutrono di […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

“Vida Justa”: un movimento dalle periferie a Lisbona

Negli ultimi anni Lisbona è diventata una delle mete più ambite dal turismo mordi e fuggi, fatto che ha cambiato significativamente il volto della città nello stile, come già successo in tante città europee e nostrane (rivendite di finti prodotti tipici, bar per happy hour ovunque sui marciapiedi, ex-ape colorati che scorrazzano turisti occupatissimi a […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

URLARE ALLA MORTE CON LA TESTA NEL CUSCINO

Mi sveglio la notte. Non dormo. Mi spaventala normalità della morte tanto quanto mi spaventapensare di morire. Più che farmi paura, mi faincazzare. Cerchiamo di camuffare la morte e proviamoa sfuggirle. Elucubriamo lo scacco matto cercandodi allungare la partita, oppure, per timore, speriamofinisca velocemente. Aspettare lo schiaffo è peggioche riceverlo. Follia. Mi hanno raccontato che […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 19
  • Pagina successiva »

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it