Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Educazione e intervento sociale

Leggere l’Orestea a Rebibbia

Oreste e Pilade“Sai quante volte ci siamo trovati, io e il mio amico Juan Dario, a discutere della linguistica di Noam Chomsky nei bagni di Rebibbia?”A parlare è Pietro L., un ex detenuto della sezione Alta Sicurezza del carcere romano di Rebibbia. Mentre era in carcere ha studiato lettere moderne all’università di Tor Vergata, laureandosi […]

Videogames, loot box e gioco d’azzardo

Mosca, 15 luglio 2018. Stadio Lužniki. Finale del Campionato Mondiale di Calcio. Minuto 38: il mondo è con il fiato sospeso. Dal dischetto degli 11 metri, Antoine Griezmann, attaccante della nazionale francese, si appresta a battere un calcio di rigore. Di fronte a lui solo il portiere croato Subasic. L’arbitro fischia: rincorsa… gol! Griezmann corre […]

Democrazia, scuola e riconoscimento

In Italia la parola rivoluzione è comunemente associata alla scuola solo per indicare la transizione verso una scuola digitale, il cambiamento dei cambiamenti, quello che traghetterà il nostro traballante vascello scolastico verso il futuro. L’unico cambiamento che riusciamo a pensare è quello tecnologico perché, nel lungo periodo di stagnazione che stiamo vivendo, anche l’immaginario pedagogico […]

La giovane storia

Non sono un appassionato di Storia, lo confesso. Ne diffido per tutti gli ovvi motivi che separano i documenti dagli avvenimenti, ma soprattutto la temo quando la storia “ha fretta” di dire la sua a dispetto di una memoria ancora viva, e dunque ancora in atto di digerire e in grado di reagire e perfino […]

Un oscuro scrutinare

Lo stile è l’uomo. Come decidi di parlare, cosa fai con le parole ti definisce e ti crea. I generi del discorso che adoperi ti determinano nel tempo esistenziale e sociale, ti portano a esistere in quella tale forma e non c’è un’autenticità o un altro piano in cui tu non sei quel tuo modo […]

Il mondo di dentro e il mondo di fuori

Il Gruppo Carcere-Città è una storica associazione modenese che da trent’anni entra in carcere allo scopo di incontrare i detenuti e di far dialogare il mondo di dentro e quello di fuori. Di seguito, rimontate, alcune delle dichiarazioni raccolte durante un incontro con la redazione nonantolana di Touki Bouki (toukibouki.it). Rieducazione o vendetta?È molto difficile […]

Parlare di nuovo di carcere,
di persone e raccontarle

Quest’anno si è tornato a parlare di carcere con la giusta attenzione e finalmente riaccendendo un faro sulla quotidianità devastante del nostro sistema di detenzione. Sia dal punto di vista dei saggi sia con il magistrale Ariaferma di Leonardo di Costanzo, che ne ha restituito tutto il dramma umano ed il significato profondo nelle relazioni […]

I morti della rivolta di Modena

Giulia Bondi ha curato per la trasmissione Spotlight di Rai News 24 un’inchiesta in due parti sulla rivolta del carcere di Modena avvenuta l’8 marzo del 2020. Uno scoppio improvviso di violenza, mezzo carcere distrutto, un assalto ai flaconi di metadone e psicofarmaci che ha causato la morte di nove persone: a fronte di tutto […]

A testa alta, la Scuola popolare San Basilio

La scuola popolare di San Basilio nasce circa cinque anni fa, nasce e si sviluppa per una necessità personale di fare qualcosa che fosse utile per il quartiere e per le persone e dove, insieme, si potesse crescere e informarsi e comunicare. Eravamo appena ventenni e dall’iniziativa di un singolo siamo diventate molte e molti. […]

Accelerazione e alienazione nell’epoca del distanziamento

La velocità è una caratteristica della modernità che David Harvey ha descritto con la categoria di compressione spazio-temporale: “Gli orizzonti temporali del processo decisionale privato e pubblico si sono avvicinati, mentre le comunicazioni via satellite e i minori costi dei trasporti hanno reso possibile e sempre più agevole la diffusione immediata delle decisioni in uno spazio sempre più grande e variegato”.

La scuola e la lingua, una crisi decisiva

Per alcuni giorni ho pensato davvero che sarebbe stato opportuno mettersi a discutere il nuovo Rapporto della Fondazione Agnelli sulla scuola secondaria di primo grado, tornare a osservare l’impianto della ricerca, il linguaggio in cui è presentata, le prospettive politiche e ideologiche sottese alla parte sia descrittiva che propositiva.

Casetta Rossa: Autogoverno, mutuo appoggio e pratiche di comunità alla Garbatella

a cura di Michele Conticon Sonia Spila, Maya Vetri, Luciano Ummarino Un quadro storico. Casetta Rossa è una piccola struttura di colore rosso, nel cuore della Garbatella, ex periferia storica di Roma costruita durante i primi anni del fascismo per le classi proletarie e sottoproletarie.Conosciuta dai romani semplicemente come una buona osteria all’aperto, Casetta Rossa […]

Perché è importante l’educazione di genere oggi

Una donna uccisa per femminicidio ogni tre giorni, un dato a dir poco allarmante che basta a farci comprendere quanto sia importante la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e quanto sia importante ragionare sull’educazione e la prevenzione. Essere in strada il 25 novembre (quest’anno il 27 novembre per la manifestazione a Roma organizzata […]

Elegia degli spazi occupati

Nel 1999 a Bologna viene occupato il cassero di Porta Santo Stefano e nasce Atlantide, uno spazio autogestito caratterizzato dalla presenza di tre collettivi: Clitoristrix – femministe e lesbiche, Antagonismogay/laboratorio Smaschieramenti e NullaOsta. L’obiettivo di Atlantide è quello di aprire un luogo per le autoproduzioni e autodistribuzioni culturali underground

Ma io non sono Pasquale!

Foto di Mario Boccia

Viene diffuso dal Cisia (fantomatico Centro interuniversitario sistemi integrati per l’accesso) un perverso, grottesco documento di protocollo per le prove di ammissione alle facoltà universitarie, che per molti, anche quest’anno, si terranno – come si usa dire – da remoto.

Il tic delle TIC nelle modalità di selezione del personale docente

La valutazione delle metodologie didattiche in sede concorsuale e le modalità di lavoro delle commissioni sono all’origine di gravi distorsioni, che stanno minando alla base il processo di selezione dei docenti della scuola secondaria.

Paulo Freire e la Pedagogia degli oppressi

Cento anni fa nasceva Paulo Freire, autore nel 1968 della Pedagogia degli oppressi, libro che ha segnato, come Lettera a una professoressa, una stagione di speranze e di lotte condivise, che hanno cambiato il mondo, che sono state contrastate, represse e a volte assimilate per essere neutralizzate. Tuttavia, il ragionamento umilmente chiaro e orgogliosamente intellettuale di queste opere ci è ancora utile e necessario.

Fumetti: il caso Raina Telgemeier

Raina Telgemeier è un nome noto anche a chi non si occupa di fumetto: la sceneggiatrice e disegnatrice statunitense non è solo una delle più rilevanti del fumetto d’autore per adolescenti, ma potremmo spingerci a dire che è la persona che lo ha inventato.

Badanti in Italia, oggi

«Badante s. m. e f. [part. pres. di badare]. – Persona, priva di particolari qualificazioni, che accudisce anziani, malati o persone non autosufficienti».

La violenza formativa all’università e non solo

Abbiamo deciso di affrontare insieme lo stato di “shock” causato dalla pandemia e dalla DaD, e nel farlo sono venute al pettine tante cose, in particolare l’esigenza di ripensare la formazione complessivamente, non solo in alcuni suoi lati: ci siamo resз conto della necessità di andare in profondità in aspetti che vanno dentro e oltre la DaD.

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 18
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it