Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Livio Marchese

“Assandira”, o la non consumabilità della cultura popolare

Assandira è un’antica parola sarda, una parola “che si canta” ma di cui nessuno ricorda più il significato. Una parola mitica, misteriosa, tanto al passato, quanto al presente. Assandira è anche il nome scelto da Mario Saru e dalla sua compagna Grete, fotografa tedesca, per l’agriturismo che intendono realizzare in una vecchia proprietà di famiglia, […]

I ragazzini dei Dardenne

Il progetto dell’ultimo film dei Dardenne L’età giovane era stato reso noto alcuni anni orsono, per la precisione nei mesi immediatamente successivi ai tre attacchi terroristici di matrice islamista che sconvolsero Bruxelles il 22 marzo del 2016.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Precisazioni sugli zombetti

Preso atto del vespaio provocato dal testo sugli “zombetti”, ritengo opportuno fornire alcune precisazioni dal momento che le considerazioni ivi contenute mi pare siano state solo parzialmente intese e che il vero nocciolo della questione sia stato, con poche ma significative eccezioni, ignorato o eluso.

Noi e gli zombetti

(disegno di Nicola Alessandrini) Alcuni collaboratori hanno trovato eccessive le considerazioni che seguono sugli “zombetti”, sulla generazione che si prepara; altri le condividono, condividendone il pessimismo e, diciamo pure la disperazione che le sottende. Il tema è decisivo, e lo affronteremo a più voci, constatando purtroppo che il numero degli ottimisti è molto inferiore a […]

Lo sguardo del bufalo. Un film di Pietro Marcello

A differenza di certo cinema orientale – da Satyajit Ray ad Apichatpong Weerasethakul – il cinema dei paesi occidentali è sempre stato antropocentrico.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’occhio del critico

Class enemy inquieta perché al cinema nessuno fino a oggi ci aveva sbattuto in faccia con tanto gelido rigore e in maniera così problematica l’assurda impasse nella quale ci troviamo invischiati. Il film di Biček è il trionfo del relativismo nell’epoca in cui i ruoli tradizionali – padri e figli, adulti e adolescenti, maestri e […]

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it