Ripubblichiamo un pezzo uscito sul numero 5/6- 2011 de Gli asini Negli anni ottanta e novanta del secolo scorso mi è capitato di collaborare, assai marginalmente, come ricercatore dell’Ires Cgil e per l’associazione Oltre il razzismo, con gli interventi in difesa dei minori in difficoltà, in particolare stranieri, della Procura e del Tribunale dei minori […]
Una storia operaia
Gad Lerner ha scritto per Feltrinelli un capitolo drammatico, angosciante della sua pluridecennale inchiesta sulla classe operaia torinese e italiana, che prosegue a puntate in televisione (Concetta. Una storia operaia).
I razzismi: uguali e diversi
Non credo di essere un ottimista nel valutare lo stato del mondo. So bene che il razzismo è tutt’altro che scomparso, che la discriminazione, l’odio, sopravvivono persino in assenza dell’oggetto dell’odio e della discriminazione.
Sul sindacato, o del buon uso degli elefanti
Le organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti e dei pensionati sono le maggiori organizzazioni di massa in Italia, forse le uniche rimaste. Sono gli elefanti del sistema sociale. È vero che i molti milioni di iscritti – quasi 16 milioni nell’86 per le confederazioni maggiori, Cgil, Cisl, Uil, Cisnail, Ugl – sono probabilmente gonfiate per milioni. […]
Gilet gialli 1: Asini siate e non pecore matte
di Francesco Ciafaloni Questo articolo è stato pubblicato sul numero 60 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. L’asino è un animale notoriamente ostinato, disobbediente. Non esegue gli ordini che non gli piacciono, recalcitra. Qualche volta, oltre a recalcitrare, scalcia contro chi lo tormenta. Non si lascia condurre al macello senza resistere. Ma non […]
Una storia operaia
di Francesco Ciafaloni Gad Lerner ha scritto per Feltrinelli un capitolo drammatico, angosciante della sua pluridecennale inchiesta sulla classe operaia torinese e italiana, che prosegue a puntate in televisione (Concetta. Una storia operaia): il 27 giugno 2017, Concetta Candido, operaia, socia lavoratrice di una cooperativa che faceva in subappalto le pulizie in una birreria di […]
Le nuove lotte
di Francesco Ciafaloni Questo articolo è stato pubblicato sul numero 45 degli Asini: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. Il lavoro sembra scomparso non solo dalle vite dei giovani (e talora meno giovani) italiani ma dalla cultura, dall’economia politica, oltre che dal mondo. L’economia, dopo aver assunto il lavoro come […]
Le nuove lotte
Il lavoro sembra scomparso non solo dalle vite dei giovani (e talora meno giovani) italiani ma dalla cultura, dall’economia politica, oltre che dal mondo.
Giovani e lavoro, una situazione intollerabile
La situazione dei giovani (in senso lato, fino ai 35) in Italia è pessima per quel che riguarda il lavoro. “Gli asini” potrebbero prendere le considerazioni pubblicate sul n. 26 della vecchia serie (aprile–maggio 2015) e ripubblicarle integralmente sul numero 1 della nuova serie, cambiando solo i riferimenti statistici
Costituzione
Conoscere gli emendamenti della Costituzione approvati in passato e i mutamenti in blocco realizzati e falliti è importante per decidere se votare Sì o No al prossimo Referendum.
Tra due rive
I figli di immigrati, nati o arrivati molto giovani in Italia, sono una parte importante e crescente dei giovani che vivono in questo paese.
I giovani e il lavoro
di Francesco Ciafaloni A chi lavora, a chi non lavora, a chi fa un lavoro di merda, a chi non vorrebbe lavorare, a chi lavora ma non guadagna, a chi lavora con la testa e a chi lavora con le mani (e a Marx che sperava in lavori che tenessero insieme entrambi), a chi il lavoro […]
Perché valutare, come valutare.
Le cose non vanno bene nella scuola italiana. Gli edifici sono maltenuti ed insicuri. Mancano beni e servizi elementari. L’età di pensionamento delle/degli insegnanti è stata aumentata ripetutamente; le insegnanti perciò sono spesso anziane e stanche. Le insegnanti precarie aumentano. Aumentano le sostituzioni durante l’anno. I finanziamenti scarsi vengono dirottati sulle scuole private, per lo […]
Che cosa c’entra l’educazione?
Misurare il merito a scuola è necessario, in certe circostanze, per certi fini e dopo una certa età. Fondare il sistema scolastico sulla misura del merito è una follia. Definire il merito e il modo di misurarlo è un problema serio, più facile da risolvere se merito vuol dire capacità di svolgere un compito definibile […]
Il lavoro nella crisi, geografia e storia.
In questi anni di crisi non si discute tanto di lavoro quanto della sua assenza
Il lavoro nella crisi, geografia e storia
In questi anni di crisi non si discute tanto di lavoro quanto della sua assenza.
Ricominciare
L’Unione europea, nelle intenzioni di quelli che per primi l’hanno sostenuta, dal Manifesto di Ventotene in poi, non è solo un espediente per armonizzare le politiche fiscali e ridurre le differenze di Pil pro capite, che non si sono ridotte.