Sembrava che tutto stesse andando per il verso giusto quando il presidente in carica della Costa d’Avorio, Alassane Ouattara, in un discorso dal forte impatto mediatico, aveva annunciato il 5 marzo 2020 di non volersi ricandidare per un terzo mandato. Per i suoi sostenitori, la modifica della costituzione introdotta nel 2016 aveva azzerato i conti, […]
Nigeria, nazione chiave
Tra i più numerosi gruppi di persone arrivate in Italia nel corso degli ultimi anni, lungo le rotte che attraversano il Mediterraneo, ci sono quelli che provengono dalla Nigeria.
Un nuovo cinema in Etiopia
Circa quarant’anni fa, il documentario inglese The Unknown Famine, svelando i contorni di un dramma a molti ignoto, portò di colpo l’Etiopia al centro dell’attenzione internazionale, contribuendo al tempo stesso all’esplosione di una rivolta popolare che finì per causare la deposizione dell’imperatore Haile Selassie e l’inizio della dittatura comunista del Derg. Per molti, le immagini […]
L’Africa vista da Lagos
di Alessandro Jedlowski Questo articolo è stato pubblicato sul numero 44 degli Asini: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. Lagos è una città tentacolare. Per lungo tempo capitale amministrativa della Nigeria, oggi questa città nata nel Settecento dal commercio transatlantico di schiavi tocca i venti milioni di abitanti e, vista dall’alto, durante […]
L’Africa nel nostro futuro
La recente denuncia, a Ventimiglia, di tre cittadini francesi colpevoli, secondo l’ordinanza voluta dal sindaco Enrico Iaculano, di “aver dato da mangiare” a dei migranti ci mette di fronte a una serie di interrogativi urgenti e profondi.
I miraggi insondabili dei giovani africani
Una delle prime cose che mi ha colpito quando ho cominciato a viaggiare in Africa Occidentale è stato il modo di dormire della gente.