Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Amore

Traduzione di Gabor & Fabrizio Toth Quando Tibor Déry (Budapest 1894-1977) scrive Szerelem, la storia di un uomo appena uscito di prigione dopo sei anni di carcere per motivi politici che con fatica cerca di riappropriarsi della sua vita, non può sapere che dopo la dura repressione dell’insurrezione del ‘56 ad opera dei sovietici toccherà […]

Verso un “nuovo” anti-militarismo?

Da quando esiste la guerra, come attività umana e politica, esiste anche chi vi si oppone, collettivamente e singolarmente. Negli anni, l’opposizione alla guerra ha trovato nei movimenti pacifista e antimilitarista due attori costantemente presenti, in ogni angolo del mondo; movimenti questi che hanno una natura internazionalista, reti larghe e transnazionali. Mentre tanto si è […]

Tutto è guerra

Vogliamo capire dove siamo? Bè, siamo in guerra (e in guerra è più che normale che il pensiero siaconsiderato sospetto, la complessità quasi un crimine, l’autoritarismo una manna, e via dicendo). Siamo in guerra, cari Asini, e dobbiamo partire da qui, non se ne scampa.Questo non è un articolo ma un tentativo di illuminazione che […]

Io sono Giorgia! Non avrai
un’altra Giorgia al di fuori di me

Foto di Jacopo Sermasi

Siamo appena agli inizi di una vittoria della destra, e non al termine della sconfitta di una sinistra che sta già pensando di rilanciarsi con un congresso, progettando una rifondazione quando dovrebbe credere semmai alla resurrezione, visto che è morta da più di tre giorni, forse da tre decenni…Ma invece di pensare ai morti – […]

La sconfitta dell’innominabile

Qualcuno una volta ha detto che la rivoluzione è quando lo straordinario diventa quotidiano. Quando, però, l’orrore si normalizza nella vita di tutti i giorni, che nome gli diamo? Il governo di estrema destra in Brasile sta morendo senza che noi abbiamo ancora trovato un termine adeguato per descriverlo.

Zan, Zendeghi, Azadi
Donna, Vita, Libertà

Viaggio con l’autobus. Ho bisogno della sua lentezza, ferma in tanti luoghi, alcuni scendono, altri salgono, ma l’autobus, questa presenza costante, rossa e gigante rimane la stessa e scorre in città, una presenza stabile, umile e rossa. Salgo le scale e mi siedo di fronte ad una finestra immensa che si apre verso la città: […]

Ernaux: Io, ovvero noi, ovvero tu

Annie Ernaux, meritatissimo Strega europeo 2016, è finalmente apprezzata anche in Italia per merito di una piccola casa editrice romana, L’orma, dopo che le sue prime opere, edite in Italia da Rizzoli, erano scomparse da tempo dalla circolazione e mentre in Francia diventava sempre più amata e conosciuta nonostante il suo educato riserbo. L’orma ha […]

Annie Ernaux e la nostra storia

La casa editrice L’Orma ha preso a pubblicare, in splendide traduzioni, i romanzi di Annie Ernaux, autrice francese ormai celebre in patria.Il posto è uscito nel 2014 ed è stato saluto in Italia da meritato, entusiastico, riconoscimento. Ero in Erasmus a Parigi nei primi anni ’90 quando lo lessi in originale (La place, 1983) e […]

Ernaux, madri e figli

“Come il desiderio sessuale, la memoria non si ferma mai. Appaia i morti ai vivi, gli esseri reali a quelli immaginati, il sogno alla storia”, scrive Annie Ernaux ne Gli anni (L’orma, 2015). Astuta e seducente trappola quella operata dalla memoria, che popola la nostra esistenza di fantasmi accanto agli esseri in carne e ossa, […]

Cosa ci rende umani

Incontro con Giuliano Battiston «Li guardi, anzi li tocchi pure. Sono denti di un cavallo selvatico». Frank Westerman tira fuori dalla borsa i frammenti di una dentatura e li poggia sul tavolo. «Sono veri, non sono mica una riproduzione. Li ho trovati su una spiaggia e risalgono ad almeno 40.000 anni fa, così mi hanno […]

Deserti e simulacri negli Stati uniti

“Non conosco un film girato in America da un europeo che sia un capolavoro, non vedo perché dovrei riuscirci proprio io”. Con questa leggendaria dichiarazione alla stampa, Michelangelo Antonioni si accingeva, sul finire degli anni sessanta, a girare il più controverso film della sua carriera, il post-sessantottino Zabriskie Point. Dopo di lui, svariati altri registi […]

Una prece nel Mediterraneo

traduzione di Livia Apa Adília Lopes, una poeta portoghese abbastanza sui generis, ha dichiarato in una recente intervista che non le interessa quanto qualcuno possa essere bello, sexy o intelligente, quello che le importa è che questo qualcuno sia una brava persona. Questa affermazione ovvia, ma non scontata come può apparire a prima vista, si […]

Dopo le elezioni, dentro il postfascismo

L’emergenza democratica che Letta denuncia, ma che ha contribuito a creare, e che Conte nega perché ne è il prodotto, sarà nella combinazione di fascismo e tecnocrazia – che in una battuta è Meloni presidente del Consiglio, un dirigente Bankitalia all’Economia (o un ex ministro) e un tecnico postfascista agli Interni. Di certo, come è […]

Lavorare nell’accoglienza

Negli ultimi dieci anni la richiesta asilo è andata imponendosi come principale canale e filtro d’accesso regolare sul territorio italiano, diventando così strumento principale del governo dei flussi. Un cambiamento, questo, che è arrivato a compimento nel 2014 con l’inizio dell’operazione Mare Nostrum. Giorno dopo giorno, abbiamo assistito dall’interno a un cambio di politiche che […]

Chi rom e… chi no: 20 anni
di attivismo a Scampia

Faccio parte del gruppo Chi rom e…chi no, una associazione di promozione sociale a Scampia che dal 2014 ha messo in piedi uno spazio che si chiama Chikù, che prova a tenere insieme una serie di anime, a partire da una azione di attivismo per i diritti di cittadinanza delle comunità rom e italiane nel […]

Lo Scugnizzo Liberato: svegliarsi,
essere “bussati”, rispondere

Io vengo da una realtà che a breve si accinge a fare sette anni, lo Scugnizzo Liberato.Lo Scugnizzo fa parte degli spazi che sono stati occupati nella stagione politica del sindaco De Magistris, una stagione segnata da diverse occupazioni. Noi come gruppo venivamo da una campagna di riappropriazione urbana che ci aveva portato in giro […]

Elezioni e astensione: fuga o protesta?

La previsione si è avverata. Il partito (post)fascista è stato quello più votato alle ultime elezioni politiche. Per la prima volta nella storia del dopoguerra il governo sarà guidato da una personalità proveniente da una cultura politica antitetica a quella che ha dato origine all’Italia repubblicana, una cultura avversata nella lotta politica, nelle carceri e […]

L’attualità del pensiero
di Laura Conti e le ragioni di una rimozione

È da poco tornato in libreria e in versione e-book Questo Pianeta (Fandango libri), il libro forse più contemporaneo dell’importante produzione scientifica, divulgativa e letteraria di Laura Conti (1921-1993). A lei si deve di aver tracciato in Italia la strada, purtroppo rimasta poco battuta, di un ambientalismo scientifico e politico, capace anche di essere popolare.Ad […]

La legge sul consumo di suolo in Veneto,
tra arroganza del potere e ipocrisia

Dal Veneto, regione che si considera “apripista” di molti provvedimenti “innovativi”, non finiamo di imparare. E molto possiamo apprendere da uno dei primi provvedimenti a livello regionale sul controllo del consumo di suolo varato dal governo di questa regione. Un provvedimento che dimostra, “ancora una volta, come la regione sia attenta e sensibile ai cambiamenti […]

Come far fronte al precipitare della crisi?

La notizia bucata, o comunque sottostimata, dai media in Italia sono i 1500 morti in Pakistan dove, dopo un’ondata di calore iniziata a maggio con temperature ai limiti della sopravvivenza (50°C a Jacobabad, una delle città più calde del mondo), 33 milioni di persone sono state colpite da alluvioni causate da una micidiale combinazione di […]

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 11
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it